2023


60 anni di coro

La storia del nostro coro è lunga, affascinante e "gloriosa".

In 60 anni di attività il nostro coro ha attraversato diverse fasi, come cicli di vita, ciascuna delle quali, dopo un intenso sviluppo ricco di progetti e successi, ha subito un periodo di crisi. Ogni crisi è stata un'opportunità: di fronte all'urgenza di un cambiamento, non solo generazionale ma anche progettuale, è scaturita una nuova visione del messaggio musicale e il nostro "mondo corale" si è rigenerato.

Affrontare i cambiamenti e superare le loro criticità ha permesso ai Cantores Mundi di rimanere in prima linea per veicolare un messaggio di sana cultura musicale e di educazione sociale. Il coro è istituzionalmente e legalmente costituito come associazione senza scopo di lucro. I nostri scopi artistici sono la massima qualità e la ricerca costante, la nostra linfa vitale sono le persone che si autodisciplinano. Il nostro fiore all'occhiello sono i giovani, che in tutte le fasi di rinascita del coro sono sempre stati moltissimi e ieri come oggi, donano spunti di riflessione, esempi di entusiasmo, intelligenza e freschezza. Sono i giovani con la loro inesorabile e meravigliosa tensione verso il futuro, le nostre linee guida" 

Paola Ferracin


Concerto in occasione delle celebrazioni del Sessantesimo, Chiesa di S.Antonio Abate, Borgosesia

Finchè una sera finalmente

succede:

per ogni sezione

canta una sola voce

la più pura e la più vicina

alla luce e ciascuno

torna a casa felice

perchè quella voce

era la sua.

 

Ivana Tanzi

da "Fino all'ultimo comma" poesie in onore del M. Mino Bordignon


Requiem Op.9 di Maurice Duruflè, Varallo, Chiesa della Collegiata; All'organo Mascioni Loreto                Aramendi, organista titolare dell'organo Cavaillè-Coll della Basilica di Santa Maria del Coro di San               Sebastian (Paesi Baschi). Al Violoncello Valentina Ponzoni, Mezzosoprano solo: Rachel O'Brien